*** Si può accedere a questo corso di 2° livello solo se in possesso del 1° livello.
Prevedendo di dover convivere con questa fase ancora incerta, a causa di una pandemia che regredisce più lentamente del previsto (è stata appena resa nota la trista notizia che le attività sportive al chiuso non apriranno prima del 5 marzo), dobbiamo comunque lavorare per il futuro che verrà con gli strumenti ora disponibili.
Corso di formazione online per istruttori Bodybuilding & Fitness
Proseguiremo in un’attività di formazione che da sempre ci caratterizza con la differenza che sarà necessariamente online, ma con la garanzia di una qualità e di un livello sempre alti (non raffrontabile con alcune tipologie di corsi che si trovano sulla rete e che propongono qualifiche improbabili a fronte di corsi della durata di un week end).
Descrizione generale dei Corsi
Il corso di Istruttore 1° e 2° Livello si svolgono nella modalità ONLINE, nel rispetto delle vigenti normative, per dare l’opportunità a tutti i praticanti di diventare Istruttori da casa propria.
I discenti, dopo il percorso formativo, sosterranno un esame di idoneità a seguito del quale entreranno in possesso di diploma nazionale C.S.E.N. e tesserino tecnico con registrazione nell’albo dei tecnici tenuto presso la sede di Roma.
Il corso, oltre al riconoscimento del CONI, ha anche quello del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero degli Interni.
I titoli rilasciati sono anche considerati validi ai sensi delle nuove leggi sullo sport (Es. Regione Abruzzo n°20 del 7/3/2000; Regione Lombardia n°26 dell’8/10/2002 art.8; Regione Puglia Legge sullo Sport; Regione Marche Legge sullo Sport e Reg. di Attuazione).
Il riconoscimento del C.O.N.I. garantisce all’Ente la possibilità di emettere titoli equivalenti a quelli delle altre Federazioni Sportive e data la grande presenza sul territorio dello C.S.E.N., per i partecipanti, si aprono prospettive di attività nelle numerosissime associazioni affiliate.
Si fa presente che l’iniziativa è svolta a fini istituzionali da Ente no-profit ed è per soggetti regolarmente tesserati.
Docenti:
M° Dennis Giusto
M° Dott. ssa Rossella Pruneti (direttrice del corso)
Segreteria dei Corsi:
Rossella Pruneti 3388875668, e-mail: rossellapruneti@fitnessmedia.it
Ammissione ai Corsi:
I corsi sono rivolti ai tesserati atleti e/o praticanti maggiorenni che abbiano già maturato esperienza pratica nelle diverse specialità. Per accedere ai corsi di II livello è necessario possedere la corrispondente qualifica di I livello. Non è possibile seguire nella stessa sessione un corso di I e uno di II livello. Invece è possibile seguire corsi di tipo diverso (esempio: aerobica e bodybuilding, bodybuilding e kettlebell, compatibilmente con il calendario e la frequenza).
Calendario corso online:
Il corso inizia il 20 febbraio 2023 e termina il 30 aprile 2023. Nel corso di queste settimane verrà indicato il calendario per le lezioni in presenza a De-Luxe Fitness Bordighera.
L’esame (online) di verifica finale potrà essere sostenuto in una data concordata con il docente tra il 1° e il 15 marzo 2021. Se superato, entro 30-60 giorni l’invio di diploma e patentino.
Piattaforma e strumentazione:
La piattaforma utilizzata di e-learning è l’ottimo WordPress LMS Plugin chiamato LearnPress implementato sul sito: www.corsi.fitnessmedia.it e le lezioni online in diretta live saranno tenute con www.zoom-us
Lato utente è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo connesso ad internet come smartphone, tablet o computer. Software richiesti: Acrobat Reader che è gratuito e di cui è fornito il link nel corso stesso.
Smartphone con possibilità di girare video e strumento di messaggistica tipo WhatsApp per il supporto con i docenti.
Per l’esame è necessario disporre di un minimo di attrezzatura da palestra con cui girare i video della prova pratica (manubri, bilanciere o bastone di legno, altri attrezzi secondo disponibilità).
Materiali di studio:
I corsi di 1° e 2° livello sono composti, complessivamente per ogni lezione all’interno delle 9 unità, da:
▸ oltre 10 ore di video esplicativi di ogni lezione o segmento di lezione
▸ oltre 10 ore di audio della lezione su file MP3 (consentito download)
▸ 6 ore di lezioni in diretta Live su Zoom con i docenti per chiarimenti e approfondimenti
▸ 516 pagine di manuale in pdf
▸ pagine in pdf relative alla lezione (consentito download)
▸ eventuali dossier di approfondimento per lettura
N. B. I docenti ritengono essenziale che lo studente del 2° livello ripercorra tutto il 1° livello come ripasso e conseguendone una conoscenza più approfondita oltre ad avere alcuni argomenti specifici aggiunti (indicati con **). L’esame del 2° livello confermerà questo apprendimento maggiore con 3 prove di diverso svolgimento.
Esame:
Il 2° livello prevede 3 fasi: a – pratico a De-Luxe Fitness Bordighera + b – questionario scritto + c – tesina da riferire oralmente su argomento a piacere 2 minuti
Esame online (per corsisti a distanza):
Il 2° livello prevede 3 fasi: a – pratico tramite video + b – questionario scritto + c – videochat con tesina da riferire oralmente su argomento a piacere 2 minuti
Nello specifico:
▸ questionario su tutte e 9 le unità, 90 domande con risposte multiple e domande aperte
▸ invio di una scheda d’allenamento compilata dal candidato sulla base dell’assegnazione del docente
▸ invio di 10 video dove il candidato mostra l’esecuzione di esercizi di Bodybuilding sulla base dell’assegnazione del docente
▸ un video di 2 minuti dove il candidato approfondisce e spiega un argomento a piacere concordato con il docente.
Quote associative per aderire ai corsi online:
Bodybuilding 2°:: 800,00 euro
Le quote si intendono comprensive di:
▸ IVA 22%,
▸ iscrizione e accesso alle lezioni per il periodo del corso,
▸ tassa d’esame,
▸ diploma nazionale CSEN,
▸ patentino-tessera CSEN,
▸ associazione e assicurazione socio CSEN,
▸ libro omaggio dal valore di euro 25,00,
▸ spedizione con corriere di diploma, patentino e libro omaggio dopo l’esame se non ritirati in sede
Curriculum
- 10 Sections
- 136 Lessons
- Lifetime
- Come studiare questo corso4
- Introduzione all'insegnamento del Bodybuilding & Fitness5
- Le basi sul corpo umano. Cenni di Biochimica, Anatomia e Fisiologia26
- 3.1La cellula
- 3.2La cellula. 2° livello4 Questions
- 3.3L’apparato locomotore
- 3.4Lo scheletro
- 3.5Lo scheletro. 2° livello3 Questions
- 3.6La colonna vertebrale
- 3.7La colonna vertebrale. 2° livello3 Questions
- 3.8Le articolazioni
- 3.9Le articolazioni. 2° livello10 Minutes3 Questions
- 3.10L’apparato muscolare
- 3.11L’apparato muscolare. 2° livello10 Minutes4 Questions
- 3.12Tendini e legamenti
- 3.13Tendini e legamenti. 2° livello7 Questions
- 3.14L’apparato cardiovascolare: arterie, vene, cuore.
- 3.15L’apparato cardiovascolare: arterie, vene, cuore. 2° livello7 Questions
- 3.16L’apparato respiratorio.
- 3.17L’apparato respiratorio. 2° livello3 Questions
- 3.18Il sistema endocrino e l’omeostasi.
- 3.19Il sistema endocrino e l’omeostasi. 2° livello4 Questions
- 3.20Il sistema nervoso.
- 3.21**Morfotipo e genotipo.
- 3.22Morfotipo e genotipo.5 Questions
- 3.23**Classificazioni morfologiche e biotipi.
- 3.24Classificazioni morfologiche e biotipi.6 Questions
- 3.25**Soggetti clavicolari e trapezoidali
- 3.26Soggetti clavicolari e trapezoidali.4 Questions
- Tecnica di Bodybuilding – TeoriaDisponibile dal 4 febbraio 202133
- 4.1Il corpo umano nell’allenamento coi pesi: settori corporei e gruppi muscolari
- 4.2Tabelle anatomiche dei muscoli
- 4.3Il corpo umano nello spazio: descrizione
- 4.4Le leve articolari
- 4.5L’escursione articolare
- 4.6Gli assi di movimento e i principali movimenti del corpo umano
- 4.7Le leggi fisiche del corpo umano in movimento. Cenni di Chinesiologia
- 4.8La contrazione muscolare
- 4.9I tipi di contrazione muscolare
- 4.10– La contrazione muscolare isometrica
- 4.11– La contrazione muscolare isotonica
- 4.12– La contrazione muscolare auxotonica
- 4.13– La contrazione muscolare
- 4.14– La contrazione muscolare isocinetica
- 4.15– La contrazione muscolare pliometrica
- 4.16Teoria delle fibre muscolari
- 4.17Cos’è l’allenamento secondo la Scienza?
- 4.18I principi dell’allenamento
- 4.19L’ABC della Tecnica di Bodybuilding
- 4.20I parametri dell’allenamento
- 4.21– I parametri dell’allenamento: la frequenza
- 4.22– I parametri dell’allenamento: la periodizzazione
- 4.23– I parametri dell’allenamento: il recupero
- 4.24– I parametri dell’allenamento: il tempo
- 4.25– I parametri dell’allenamento: il volume
- 4.26– I parametri dell’allenamento: la densità
- 4.27– I parametri dell’allenamento: l’intensità
- 4.28– I parametri dell’allenamento: la ripetizione
- 4.29– I parametri dell’allenamento: la serie
- 4.30I metodi dell’allenamento di Bodybuilding
- 4.31** Differenza tra macchine e pesi liberi.
- 4.32** Macchine o pesi liberi?
- 4.33** Allenamento con elastici.
- Alimentazione e IntegrazioneDisponibile dall'11 febbraio 202124
- 5.1Educazione alimentare e Dietologia: differenze e problematiche legali.30 Minutes
- 5.2Alimenti e calorie.
- 5.3Macronutrienti. Le sostanze energetiche per il corpo umano.
- 5.4Gli aminoacidi.
- 5.5Le proteine alimentari.
- 5.6Micronutrienti. Sostanze preziose in piccole dosi.
- 5.7La digestione dei nutrienti.
- 5.8Clean Eating, Fitness Food e Fitness Meal Packages
- 5.9Buone regole alimentari per lo stile di vita fitness.
- 5.10Integrazione alimentare e Doping: differenze e problematiche legali.
- 5.11Le leggi dell’integrazione.
- 5.12Integratori a base proteica.
- 5.13Weight-Gainers.
- 5.14Integratori a base di fattori simil-vitaminici e aminoacidici.
- 5.15Aminoacidi.
- 5.16Altri integratori popolari di vario tipo.
- 5.17Integratori a base lipidica.
- 5.18Integratori a base di carboidrati.
- 5.19Integratori di vitamine e sali minerali.
- 5.20Integratori con funzioni antiossidanti.
- 5.21Integratori termogenici (“Fatburners” o bruciagrassi).
- 5.22Estratti d’erbe.
- 5.23Pre-, Intra- e Post-Workout
- 5.24** Spuntini, pre e post allenamento
- Primo Soccorso e InfortuniDisponibile dall'11 febbraio 20219
- 6.1Problematiche legali nel soccorso30 Minutes
- 6.2Cosa NON fare mai
- 6.3Il numero unico 112
- 6.4Proteggere – Avvertire – Soccorrere
- 6.5Posizione Laterale di Sicurezza (PLS)
- 6.6I traumi: (sub)lussazione, contusione, distorsione, frattura ossea
- 6.7I traumi: lo stiramento e lo strappo muscolare
- 6.8I crampi
- 6.9**Cause e prevenzioni delle lesioni da sport
- Tecnica di Bodybuilding - Gli eserciziDisponibile dal 18 febbraio 202114
- 7.1Classificazione degli esercizi
- 7.2Gli esercizi fondamentali
- 7.3Categorie di esercizi per gli addominali
- 7.4Categorie di esercizi per i lombari
- 7.5Categorie di esercizi per i dorsali
- 7.6Categorie di esercizi per i trapezi
- 7.7Categorie di esercizi per i pettorali
- 7.8Categorie di esercizi per i deltoidi
- 7.9Categorie di esercizi per i tricipiti
- 7.10Categorie di esercizi per i bicipiti
- 7.11Categorie di esercizi per gli avambracci
- 7.12Categorie di esercizi per le gambe
- 7.13Categorie di esercizi per i polpacci
- 7.14**Old-School Bodybuilding – uno sguardo al passato per gli allenamenti moderni
- Tecnica di Bodybuilding - La scheda d'allenamentoDisponibile dal 18 febbraio 202121
- 8.1Le parti della scheda – Riscaldamento
- 8.2Le parti della scheda – Condizionamento
- 8.3Le parti della scheda – Defaticamento
- 8.4**La stenografia della scheda d’allenamento
- 8.5Linee guida tradizionali secondo l’obiettivo
- 8.6Il giro base
- 8.7Schede secondo il livello d’allenamento
- 8.8– Scheda per il principiante
- 8.9– Scheda per l’intermedio
- 8.10– Scheda per l’avanzato
- 8.11**Scheda d’allenamento per teen-agers
- 8.12**Scheda d’allenamento durante la gravidanza
- 8.13Esiste la scheda per donna?
- 8.14**Non esiste la scheda perfetta
- 8.15**Come progettare una scheda per più allievi
- 8.16Schede in caso di patologie
- 8.17**La scheda d’allenamento per soggetti ginoidi
- 8.18**La scheda d’allenamento per soggetti androidi
- 8.19**Allenamenti in caso di paramorfismi
- 8.20**Proposte d’allenamento per la forza e l’ipertrofia con l’ausilio esclusivo dei manubri e del bilanciere
- 8.21**Allenamenti a circuito
- L'allenamento aerobico (CARDIO)Disponibile dal 25 febbraio 20218
- Lo stretchingDisponibile dal 25 febbraio 20214